Alla passione per i libri e la lettura si dedica l’Associazione Donne di Carta, che da anni promuove eventi e incontri culturali a Roma e in diverse città d’Italia, come Bari e Napoli.
Cos’è questa realtà così attiva e seguita da molte donne che amano condividere e diffondere la cultura del leggere? Lo scopriamo nel sito Donne di Carta attraverso la presentazione di Sandra Pranzo Giuliani, co-fondatrice e presidente:
NOI SIAMO
Donne di carta è stata fondata nel lontano 2008 da 4 donne – da cui il Nome dell’Associazioe come rivendicazione di maternità – come una realtà associativa (non profit) soprattutto di editori indipendenti che tramite lo snodo di una libreria (Liberamente) cercano di promuovere la lettura tutelando quella Bibliodiversità di cui erano di fatto portatori.
Fare editoria per noi era e resta un lavoro della conoscenza e non una mera attività commerciale.
Quando la nostra strada si è incrociata con il Proyecto Fahrenheit 451 – las personas libro di Madrid, la visione di Donne di carta si è arricchita di una forza trainante che ha visto soprattutto i lettori farsi portatori volontari del progetto di promozione della lettura: le persone libro sono la parte militante (la più famosa certo) della nostra visione della lettura.
“Lettura” non libri. La nostra Carta dei Diritti della lettura lo dichiara fermamente: esistono tanti oggetti di lettura, il mondo intero, la natura, tutto ciò che è Cultura, segno, lingua, simbolo sono cose da leggere. Persone, animali, sogni e credenze.
L’obiettivo quindi si è sempre più centrato nel costruire un’educazione permanente alla lettura, senza fratture tra discipline e arti, tra saperi specialistici e saperi comuni, nell’ottica che ogni sapere possa diventare, attraverso la narrazione, una conoscenza per tutti.
Per conoscere le iniziative, gli eventi che promuove Donne di carta e – perché no? – diventare persona libro, visita:
3 Commenti
Francesca
10 Ottobre 2015, 10:59Un progetto di grande respiro di cui sono innamorata da anni!
RISPONDIFrancesca Palumbo (referente cellula PL in Puglia)
Francesca
10 Ottobre 2015, 11:00Un progetto di grande respiro di cui sono innamorata da anni!
RISPONDIFrancesca Palumbo (referente cellula PL in Puglia)
Anna M. Corposanto@Francesca
10 Ottobre 2015, 11:06Sì, anche noi pensiamo sia un progetto molto interessante che merita di essere conosciuto, diffuso 🙂
RISPONDI